Questo strumento ti permette di calcolare il rischio per la salute di cuore e arterie conoscendo il livello di alcuni fattori di rischio.
Il calcolo è basato su un algoritmo frutto di una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità per stimare la probabilità di andare incontro a un primo evento cardiovascolare maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei 10 anni successivi.
Questo strumento prevede come limite superiore d’età per l’utilizzo 69 anni. Questo limite è legato al fatto che per stimare il rischio a dieci anni occorre osservare una coorte per almeno questo periodo di tempo, quindi per avere la stima negli ottantenni è necessario un gruppo rappresentativo seguito fino ai 90 anni.
Fonte: Società Italiana Ipertensione Arteriosa - www.siia.it